Archive for the ‘filosofia’ Category
In Italia abbiamo una forte tradizione e cultura del “dire“. Sia del “dire come si deve fare” e dunque del Continua a leggere
Prendendo a spunto la “prossima” scelta che il governo e/o il ministro Madia sta per fare sul direttore dell’Agenzia digitale per l’Italia viene naturale far due riflessioni sulle dinamiche delle scelte e dei tempi a loro Continua a leggere
Negli ultimi anni c’è molto interesse nelle “smartcity” e la crisi immobiliare ed economica connessa con l’aumento della pressione antropica ha aumentato l’interesse sul tema
Il recente convegno sul tema tenutosi all’Università Europea è stato un Continua a leggere
1. ) IL PRIMATO DEL DIRITTO.
In Italia abbiamo una forte tradizione e cultura giuridica dai tempi di Giustiniano e dell’Impero Romano. La cultura latina Continua a leggere
Nel 13 esimo secolo visse San Francesco, nome scelto dal nuovo papa della Compagnia di Gesù, ordine fondato da Ignazio di Loyola, ultimo di 13 figli che iniziò a lavorare a Continua a leggere
Dopo le dimissioni del Papa i giornali e molti osservatori si interrogano per trovare, o meglio, dare un Continua a leggere
La campagna elettorale si sta riscaldando per la rimonta di SB e il leggero cedimento di LB. Gli altri rimangono sostanzialmente stabili anche se sembra esserci un Continua a leggere
In questi giorni stiamo assistendo ad una crisi sistemica dell’Europa e delle economie occidentali che sta mettendo a dura prova non solo i mercati ma anche i governi dei principali paesi fra cui il nostro.
Leggendo i giornali se ne leggono di Continua a leggere
Un tempo la consulenza e l’utilizzo del coaching erano ufficialmente motivati dalla necessità di importare un know-how critico e stategico per la crescita che non era presente in azienda o nella persona stessa.
Storicamente i settori più soggetti a tale motivazione Continua a leggere