Archive for the ‘informatica’ Category
In Italia abbiamo una forte tradizione e cultura del “dire“. Sia del “dire come si deve fare” e dunque del Continua a leggere
Prendendo a spunto la “prossima” scelta che il governo e/o il ministro Madia sta per fare sul direttore dell’Agenzia digitale per l’Italia viene naturale far due riflessioni sulle dinamiche delle scelte e dei tempi a loro Continua a leggere
Negli ultimi anni c’è molto interesse nelle “smartcity” e la crisi immobiliare ed economica connessa con l’aumento della pressione antropica ha aumentato l’interesse sul tema
Il recente convegno sul tema tenutosi all’Università Europea è stato un Continua a leggere
In questo breve post mi fa piacere condividere con tutti voi l’esperienza attualmente in corso di responsabile dei sistemi ICT dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ente pubblico che Continua a leggere
1. ) IL PRIMATO DEL DIRITTO.
In Italia abbiamo una forte tradizione e cultura giuridica dai tempi di Giustiniano e dell’Impero Romano. La cultura latina Continua a leggere
Si dibatte molto sulla cultura dei dati contro la cultura del documento. In questo si vuole affermare la natura dinamica e digitale del “dato” che Continua a leggere
Intervista TV all’ing. Francesco Marinuzzi e al presidente dell’Ordine sulle smartcity.
Continua a leggere
Nella circolare emessa di recente dal CNI viene evidenziata la riserva di attività per gli ingegneri dell’informazione.
A tutela della società civile, di tutti i cittadini, delle imprese e delle organizzazioni e per il sistema paese TUTTO penso sia importante valorizzare le competenze e le intelligenze delle DECINE di migliaia di colleghi del Continua a leggere
Recentemente un collega del settore civile mi faceva notare le ambiguità e le inadeguatezze intrinseche nel nome del settore dell’Ingegneria dell’Informazione. I latini dicevano “Nomen omen”, cioè il destino è nel nome e le problematiche che affliggono la piena affermazione nella Continua a leggere
E’ notizia recente del nuovo interesse di Faggin, famoso inventore dei microprocessori, per la consapevolezza ed i meccanismi sottostanti.
Ritiratosi da vari Consigli di amministrazione ha creato una fondazione focalizzata su questo nuovo obiettivo per dei computer Continua a leggere