Archive for the ‘informatica’ Category
(Segue versione italiana. Traslated in english by Google: excuse for errors and typos)
After the grand Flop of the recent Continua a leggere
L’attuale sistema di tassazione diretta è basata su un sistema lineare o proporzionale che recepisce il principio che chi più guadagna più paga di tasse.
Sulle aliquote o sulla pendenza della retta si è da sempre discusso ma pochi sono stati quelli che hanno messo in dubbio la Continua a leggere
Sul sito di un ministero che promuove la partecipazione popolare per una consultazione pubblica si chiede di registrarsi preventivamente. Fin qui tutto ok. Almeno in teoria. In pratica appare il modulo qui a sinistra dove si richiede di inserire il Continua a leggere
Abbiamo già parlato in un precedente post dell’impatto del professionista ICT sulla riduzione di complessità ed in genere semplificazione delle attività “tradizionali” oggetto della digitalizzazione. Abbiamo analizzato il notaio, il farmacista, lo stesso ingegnere tradizionale (edile e meccanico) ed il radicale cambio introdotto dalla digitalizzazione. In questo post iniziamo a vedere l’impatto sulle qualità “esteriori” di una persona di un esperto Continua a leggere
Gli uomini di scienza […] sono l’incarnazione della barbarie mentale, proveniente dalla sostituzione degli schemi ai concetti, dei mucchietti di notizie all’organismo filosofico-storico (1)
[…]
I nuovi congegni [della logica matematica] Continua a leggere
Ho riportato sopra le due immagini della situazione del Continua a leggere
Partecipando ad un interessante e stimolante incontro di startup e finanziatori organizzato da EnLabs a seguito delle presentazioni di alcune start up vi sono state molte domande soprattutto da parte dei potenziali finanziatori su i vari aspetti Continua a leggere
Ogni giorno sentiamo parlare dei nuovi usi di Facebook. Recentemente i giornali hanno parlato di un suo uso per identificare a tempo di record il presunto colpevole di un pestaggio avvenuto a Roma che ha ridotto in fin di vita un musicista. A seguito di un delitto è diventato normale indagare, Continua a leggere
Ogni giorno si legge che stiamo vivendo la società dell’informazione, lo stesso settore dell’ingegneria si è organizzato in tre aree con una specifica dedicata appunto all'”informazione” comprendendo anche i laureati in informatica ma quali sono le Continua a leggere
Se negli anni ottanta il “database relazionale” era sicuramente il nuovo modello di “base” di tutte le applicazioni IT e la “query” il modo tipico per scandagliarlo, quale è il nuovo modello di questi anni e il corrispondente modo?
Noi riteniamo che il modello sia quello delle “reti sociali” e il modo quelle della sua visualizzazione in formato di grafo. Ecco due esempi potenti.
La mia rete professionale ad oggi