Archive for the ‘management’ Category
Sarebbe bello poter incorniciare e regolare la creatività e la libera espressione dei graffiti cosi come in figura per dare Decoro a Roma. Invero alcune strade si stanno percorrendo ed altre potrebbero esserlo con beneficio di tutti gli attori in primis i cittadini Continua a leggere
Si discute molto di energie rinnovabili, di solare fotovoltaico e non ultimo di nucleare con il piano del governo di progettare alcune centrali. Da ingegnere ho voluto e provato a far un po di conti e son arrivato a questi risultati:
1. una superfice di 75km di lato di Continua a leggere
Ieri, weekend natalizio di regali ed incontri mi stavo recando nella galleria sordi quando alla porta ho trovato il cartello qui riportato a sinistra. Era la prima volta che mi trovavo a dare un consenso per l’uso della mia immagine su mezzi televisivi ed internet Continua a leggere
Mi dicevano che il linguaggio è stato creato dai “realisti” e non è un caso che siamo pieni di termini rappresentanti cose e oggetti visibili mentre latitano quelli relativi ai processi e ai servizi che hanno come maggior qualità il tempo nella forma del tempismo in cui si danno o della breve durata o di quello che fanno risparmiare agli utenti!
Spesso per ovviare a ciò facciamo delle metafore o lunghe perifrasi: la verità è che il linguaggio è pensato più per Continua a leggere
Parliamo di Facebook che da qualche mese è esploso anche in Italia complice la versione Continua a leggere
Ieri mattina, venerdi 14 novembre 2008, si è svolto in Confindustria un incontro interessante sulle professionalità nel settore ICT. Il titolo era “Professioni ICT: una “lezione” per il futuro” organizzato da AICA, CNIPA e CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI E TECNOLOGICI. Ha visto anche la partecipazione dell’Università tramite le associazioni e i relativi presidenti GII e GRIN (associazioni dei docenti universitari di informatica).
E’ stato significativo Continua a leggere
“La sicurezza e l’affidabilità delle infrastrutture, degli impianti e dei prodotti sono di pubblico interesse. Una società della conoscenza deve basarsi anche su un uso intelligente delle risorse affinché sia possibile produrre di più consumando meno, deve essere certa che l’innovazione tecnologica sia creata e applicata in modo creativo, responsabile ed etico. Ciò richiede che la libera circolazione degli ingegneri sia regolata tramite il riconoscimento di professionalità Continua a leggere
Sulla stampa, in tv, nei vari congressi si discute sempre sulla rilevanza strategica delle competenze tecnologiche, sulla scarsa disponibilità di laureati scientifici ed in generale sulla mancanza di risorse adeguate alle esigenze del mercato. Si del “mercato”! ma mi domando il mercato richiede veramente tali risorse ed è in grado di riconoscerle e pagarle adeguatamente? Sulla carta almeno l’identificazione non è un problema insormontabile: se lo cerco Continua a leggere
IL TERREMOTO FINANZIARIO: UNA CRISI DI FIDUCIA: Nuove direzioni e soluzioni per emergere dalla crisi
In queste ore ( mattina del 6 ottobre 2008) il titolo Unicredit è stato sospeso per l’ennesima volta per la volatilità del suo valore dopo un’apertura che ha visto un suo ribasso di più del 10%. Il CdA del weekend e le decisoni intraprese non sembrano aver sortito l’effetto voluto.
Le grandi banche hanno una clientela “diffusa” che spesso non ha gli elementi tecnici per apprezzare gli interventi specialistici fatti e pertanto tali azioni danno solo la Continua a leggere