Manca poco all’inizio dell’edizione 2011 della più importante fiera dedicata alla comunicazione mobile e delle nuove tecnologie di comunicazione integrata: il Mobile World Congress.
La fiera avrà luogo dal 14 al 17 febbraio a Barcellona.
Il Mobile World Congress è il più importante appuntamento europeo e mondiale dove vengono presentate tutte le novità della tecnologia mobile, i cellulari di ultima generazione, gli smartphone e gli accessori.
Saranno presenti importanti player di mercato nel campo della Unified Communication.
Un elenco degli espositori si trova qui.
La Presence, in congiunzione alla voce su IP, rappresenta le fondamenta di una soluzione di UC. Estremizzando il concetto si potrebbe affermare che la Presence è: “the dial tone of the future“. La Presence è la funzionalità di pubblicazione e notifica in tempo reale della disponibilità degli utenti e di conseguenza la loro possibilità di interazione. I server di Presence raccolgono queste informazioni da fonti diverse e si occupano di notificare queste informazioni direttamente agli altri utenti e/o alle applicazioni.
Quando si parla di UC, stiamo andando oltre il consolidato e storico concetto di presenza legato alla messaggistica istantanea (conoscere se un contatto è on-line e disponibile per una sessione di Instant Messaging); la presenza non può prescindere dall’integrazione verso tutte le componenti di una infrastruttura di Unified Communication, compreso Voce, Video, Voice Mail, ecc.
La sfida più grande di oggi è la mancanza di federazione, ovvero la capacità dei sistemi di presenza di cooperare per permettere agli utenti su un sistema di conoscere lo stato di presenza di un partner o cliente su un altro sistema.
Business International organizza il 6 Ottobre a Roma una giornata di approfondimento sul tema dell’ Unified Communications.
L’Ing. F. Marinuzzi, presidente dell’AIRIN, sarà chairman della sessione sulle Evoluzione delle Applicazioni e dei Servizi UC&C. In particolare saranno trattati i servizi dell’ UC&C verso la totale convergenza delle comunicazioni aziendali. Vi sarà anche una sessione “Dai Social Network Dedicati ai Workflow: il mercato delle applicazioni”.
Esporrano i loro casi i responsabili di grandi aziende fra cui T-system, Unicredit, BT Italia, Consip, Ministero della difesa, Barclays Italia, Acea, Bayer Biologicals e altre grandi realtà.
Per approfondimenti: http://unified2010.businessinternational.it/
Accade sovente che i diversi vendor utilizzino il termine Unified Communication in modi diversi
semplicemente per indicare il sottoinsieme di funzionalità dal punto di vista dei propri portafogli di prodotti. Quali sono le funzionalità che un sistema nel suo complesso deve offrire affinché si possa parlare davvero di Unified Communication?
Una possibile risposta potrebbe essere quella fornita da un’importante società di ricerca di settore, che identifica in 16 le funzionalità che compongono una soluzione completa di UC:
1. Telefonia
2. Messaggistica unificata
3. Client desktop
4. E-mail
5. Messaggistica immediata (IM)
6. Audio conferenza
7. Video conferenza
8. Conferenza via Web
9. Converged Conference
10. Servizio di notifica
11. Assistente personale
12. Servizio di presenza complessa
13. Processi aziendali abilitati dalle comunicazioni
14. Contact Center
15. Soluzioni mobili
16. Collaborazione
Lungi dall’essere una risposta completamente esaustiva, si invitano i lettori a qualsiasi tipo di commento o riflessione.
Sarebbe riduttivo intendere l’Unified Communication con la sola introduzione di nuovi telefoni IP, l’introduzione di messaggistica istantanea, l’installazione di sistemi di collaboration di varia natura. L’UCC dovrebbe essere intesa come l’integrazione di sistemi con diversi paradigmi di comunicazione, l’integrazione delle applicazioni specifiche del cliente, l’abbattimento delle barriere comunicative all’interno dell’azienda.
Per comunicazioni integrate si intende il concetto più generale di integrazione delle applicazioni di comunicazione aziendale nella struttura stessa dell’azienda, dei processi aziendali; l’obiettivo è quello di trasformare le modalità con cui l’azienda assiste i clienti, con cui i dipendenti lavorano quotidianamente, con cui le varie sedi funzionano sia come entità separate sia come parti integrate dell’intera azienda.
E’ sotto gli occhi di tutti il fatto che gli strumenti di comunicazione aziendale si sono moltiplicati a dismisura.
Se da un certo punto di vista ciò rappresenta un indubbio vantaggio, la disomogeneità della comunicazione e degli strumenti che ogni utente dispone per comunicare, può rendere più complessa e onerosa l’interazione con i collegni, fornitori, clienti, partner; questo stato di fatto va in controtendenza con la necessità di velocizzare, semplificare e ottimizzare le comunicazioni. Se poi si considera che uno degli obiettivi aziendali è quello di ridurre i costi aumentando la produttività, è naturale che in questo tipo di scenario nasce e si sviluppa il concetto di Unified Communication & Collaboration.
Le soluzioni di comunicazione basate sul protocollo IP si sono dimostrate perfettamente in grado di aiutare le aziende a risolvere queste problematiche (riducendo anche i costi) attraverso un’unica infrastruttura di rete per trasportare sia la voce, sia il video, sia – ovviamente – i dati.
What is unified communication and how can it help you business.
Definire l’Unified Communication non è cosa semplice, citiamo a riguardo le due definizioni seguenti:
Frost & Sullivan spiega che la UC è l’evoluzione delle funzionalità di telefonia, di e-mail, del conferencing e dell’instant messaging in un unico servizio o applicazione che fornisce lo standard di comunicazione per l’ambiente di lavoro.
Gartner definisce i prodotti UC (dispositivi, software e servizi) come quelle soluzioni che incrementano la produttività dei singoli e dei gruppi di lavoro, consentendo di facilitare il controllo, la gestione, l’integrazione, a mobilità e l’uso di più metodi di comunicazione aziendale. Secondo Gartner, i prodotti UC permettono di raggiungere questo obiettivo attraverso la convergenza e l’integrazione dei canali di comunicazione (cioè i media), le reti, i sistemi e le applicazioni di business, nonché tramite il rafforzamento dei controlli che si hanno su questi ultimi. Le soluzioni UC possono essere costituite da una singola suite di prodotti o possono essere un portafoglio integrato di applicazioni e piattaforme.
Sono quattro i principali punti che fanno parte di un programma di UC, ognuno dei quali è in grado di apportare diverse applicazioni e benefici:
1. Produttività individuale – aumento della produttività grazie alla possibilità da parte dei dipendenti di risparmiare il tempo dedicato alle attività operative, attraverso l’utilizzo di funzionalità come “click to call” e messaggistica unificata.
2. Produttività nel lavoro di gruppo – possibilità di migliorare la produttività del lavoro di gruppo grazie a strumenti di collaboration e conferencing, e di generare un significativo contenimento dei costi attraverso il consolidamento dei sistemi, la riduzione delle spese relative alle comunicazioni, ai viaggi e ai beni
strutturali.
3. Processi di business agevolati dalla comunicazione – miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia dell’organizzazione aziendale grazie all’integrazione delle funzionalità di UC all’interno dei processi di business.
4. Aggiornamenti aziendali – velocità nell’identificazione di nuovi prodotti, servizi e canali, utilizzando la unified communication e la collaboration per attivare un ecosistema di clienti e partner.
La UC non può essere considerata solo come la semplice implementazione di uno strumento tecnologico.La Unified Communication è un processo che inizia con una profonda comprensione degli obiettivi da raggiungere e presuppone una corretta pianificazione e un significativo numero di test. Quando viene implementata correttamente la UC, il risultato è un processo evolutivo che offre notevoli benefici.
Benvenuti!
Abbiamo aperto il nuovo centro di competenza AIRIN dedicato alla Unified Communication & Cooperation con lo scopo di contribuire alla diffusione della cultura e best pratice sul tema della UCC.
Si vuole fornire un quadro della diffusione, delle tecnologie, delle iniziative e modelli di adozione in merito al tema della Unified Communication.
Siamo aperti al contributo di chiunque abbia la voglia, le competenze e il piacere di collaborare con la nostra redazione.
Qualora non l’aveste già fatto vi invitiamo ad iscrivervi ad AIRIN.